Notizie
Caricando...

Iain Banks: ecco tutti i romanzi di fantascienza non appartenenti al Ciclo della Cultura

Lo scrittore scozzese è stato un prolifico autore di libri mainstream



Tra la sua produzione possiamo anche trovare anche quattro romanzi di fantascienza non ambientati nel suo universo più famoso e riuscito, futura ambientazione di una serie Amazon


Vediamoli tutti:

  • Transition, 2009, inedito in Italia



Trama:

Un mondo sospeso tra il trionfo e la catastrofe, tra lo smantellamento del Muro e la caduta delle Twin Towers, congelato all'ombra del terrorismo suicida e del collasso finanziario globale, un mondo che richiede mano ferma e luce guida. Ma è anche un mondo che ha bisogno della preoccupazione: Cocerns, appunto, è un'organizzazione onnipotente con un presidente-genio malevolo, un'influenza pervasiva e un numero infinito di agenti invisibili in possesso di poteri straordinari potrebbe rispondere a quel bisogno...

Sul libro paga della Concern ci sono Temudjin Oh, un assassino immortale che viaggia tra le vette del Nepal, una versione della Londra vittoriana e gli oscuri palazzi di Venezia; e un torturatore senza nome e senza volto conosciuto solo come Il Filosofo. E poi c'è la ribelle Mulverhill, che recluta i ribelli; il paziente 8262, che si nasconde da uno sporco passato in un reparto ospedaliero dimenticato. Mentre questi mondi vivaci, strani e sensuali si scontrano e si scontrano in un universo instabile si avvia su una rotta vertiginosa.

  • Criptosfera (Feersum Endjinn, 1994)


Edizione italiana:


Sinossi:

La morte è stata sconfitta? Sì. Nella realtà virtuale della Criptosfera, una "copia" di noi stessi può continuare a esistere e addirittura a interagire coi vivi. Eppure tutto ciò potrebbe finire da un momento all'altro: un fenomeno misterioso - chiamato l'Invasione - sta infatti minacciando di annientare sia la Terra sia il criptomondo. Una minaccia che sembra tuttavia importare poco al re Adjine VI, determinato piuttosto a non farsi sottrarre neppure una stilla del suo potere. 

E invece importantissima per il Conte Sessine III, che, dopo essere stato assassinato per l'ennesima volta, è costretto a addentrarsi appunto nella Criptosfera per scoprire chi ha voluto la sua morte. Così il destino dei due mondi grava sulle fragili spalle della ricercatrice Gadfium, che, in risposta a un messaggio inviato da esseri sconosciuti, deve compiere un lungo viaggio per arrivare a capire cosa sia veramente l'Invasione e in quale modo si possa fermare.

  • L'arma finale (Against a dark background, 1993)

Trama:

In origine, erano otto in tutto l'universo. Potentissime e infallibili, erano armi costruite dalla più vasta intelligenza artificiale mai conosciuta. Usarne una era molto semplice: bastava mirare e premere il grilletto. Al resto pensava l'arma stessa, essa decideva come annientare l'obiettivo. Di quelle otto armi, adesso ne è rimasta una sola. E quando Lady Sharrow scopre che la setta religiosa degli Huhsz sta per lanciare la sua ultima crociata di distruzione, la priorità diventa impedire loro di impadronirsi dell'ultima arma. Altrimenti non ci sarà più speranza per nessuno.


Le edizioni italiane:



  • The Algebraist, 2004, inedito in Italia

Sinossi:

È il 4034 d.C. L'umanità è arrivata alle stelle. Fassin Taak, un Lento Veggente alla corte dei Cavalieri del Nasqueron, sarà fortunato se riuscirà a raggiungere la fine dell'anno.

Gli abitanti del Nasqueron abitano un gigante gassoso alla periferia della galassia, in un sistema in attesa della sua connessione spaziale con il resto della civiltà. Nel frattempo, vengono liquidati come decadenti che vivono in uno stato di barbarie, accumulando senza ordine, cacciando i propri giovani e combattendo guerre inutili...

In missione per un ordine religioso-militare di cui ha appena sentito parlare - parte della gerarchia barocca dei Mercatoria, la più grande forza egemonica della galassia - Fassin Taak deve viaggiare di nuovo tra gli abitanti del Nasqueron. È alla ricerca di un segreto nascosto da mezzo miliardo di anni. Ma ogni giorno che passa la guerra si avvicina, una guerra che minaccia di sopraffare tutto e tutti quelli che ha mai conosciuto!

[SPOILER: qui potrai vedere un'immagine della battaglia...]


E, per finire, la "colonna" della Cultura:



Compra i libri di Banks comodamente da casa su Amazon! 


L'autore 

Iain M. Banks (Dunfermline, 1954 – Kirkady, 2013) Dopo gli studi in letteratura, psicologia e filosofia all’Università di Stirling, ha iniziato a lavorare e viaggiare, coltivando la passione per la scrittura. Solo nel 1984, dopo il successo del romanzo The Wasp Factory, è riuscito a dedicarsi a tempo pieno all’attività letteraria. 

E' considerato uno dei maggiori scrittori britannici di fantascienza e non solo. Esordì nel 1984 con La fabbrica degli orrori per dedicarsi poi alla science fiction a partire dal 1987, quando uscì Pensa a Fleba, primo libro del "Ciclo della Cultura" che lo rese famoso. Ha pubblicato in tutto ventiquattro romanzi.

L'ultimo libro tradotto in italiano, pubblicato nel 2008, è “Matter”: una nuova appassionante avventura nell’universo creato da Iain M. Banks su cui Sandro Pergameno, nel Drago Mondadori “La Cultura – La prima trilogia”, ha scritto: 


Il ciclo della Cultura di Banks ci mostra un universo di ricchezza e diversità, di mondi che si estendono all’infinito, nella certezza di avere le risorse e le possibilità di fare ciò che si vuole: è la visione più utopistica del futuro dell’umanità che si possa incontrare nella sf degli ultimi decenni…



Leggi anche: 

Urania Jumbo di luglio è Matter di Iain M. Banks, finalmente!! 

Perché si fa fatica a pubblicare il Ciclo della Cultura di Iain M. Banks in Italia? Una riflessione dell'Operatore coi dati di vendita alla mano 




Articoli di Jimi Paradise

LEGGI ANCHE: