Dopo il post con i titoli in arrivo su Urania sappiamo quali autori di fantascienza arriveranno in edicola..
Ovviamente, come sempre, c'è una stragrande maggioranza anglofona con qualche interessante eccezione..
Ma, in mezzo a tutta questa novità, spicca un grande assente: anzi, un gigante.
Sto parlando, ovviamente, del grande autore di fantascienza scozzese Iain M. Banks, scomparso prematuramente nel 2013, fautore della nascita, assieme ad altri, del genere New Space Opera e, soprattutto, narratore del grande affresco galattico che è il Ciclo della Cultura.
Un'epica fantastica dai toni utopistici e socialisti che ha, appunto, rinfrescato energicamente il genere e che conta dieci romanzi (dei quali due inediti, dopo la traduzione tanto attesa di Matter, romanzo del 2008, tradotto per Urania.. QUI il mio appello per la traduzione integrale della sua opera) più alcuni "collaterali", diciamo così. Ah, conta anche un tentativo di trasposizione da parte di Amazon Studios.
Il ciclo inizia col poderoso romanzo Pensa a Fleba, tradotto per la prima volta in italiano da Gianluigi Zuddas come La mente di Schar e pubblicato da quell'angelo della fantascienza che è stato Gianfranco Viviani, fondatore della mitica Editrice Nord oggi confluita nel gruppo Gems che l'ha fatta diventare una sorta di Harmony chic..
Romanzo che è difficile raccontare se non l'hai letto e che ti catapulta nell'universo della Cultura proprio quando questa società pan-galattica è in guerra con l'Impero Idirano. La storia verte attorno il recupero tentato da entrambe le parti di una Mente, appunto, ossia una sofisticatissima intelligenza artificiale che si è schiantata con la nave di cui faceva parte sul pianeta di Schar, luogo che è una sorta si santuario a cui è vietato accedere.
![]() |
Una delle storie più assurde e belle che abbia mai letto.. |
Ma asciugatevi la bavetta e torniamo all'argomento del post.
La redazione di Urania ha chiarito che, all'interno di quel succosissimo programma di pubblicazioni abbinate che io chiamo gemellaggio Urania-Oscar Fantastica, userà i giganteschi Draghi Urania per sondare i lettori sugli autori proposti.
Ha fatto intendere che il volumone coi primi tre romanzi dedicati, appunto, alla Cultura non sia andato bene quanto sperato e che, quindi, anche per quest'anno possiamo scordarci le traduzioni degli inediti perché il gioco non vale la candela (tradotto: costa troppo, lo facciamo nel Duemilamai)..
Ma questo è vero?
Proviamo a fare un confronto con una pubblicazione similare di un autore che, invece, su Urania vende molto bene: Alastair Reynolds.
Di questo autore esce l'anno seguente il mega-volumone coi romanzi della Rivelazione: possiamo dire che le copie vendute non si discostano molto, anzi se calcoliamo solo le vendite del 2024 l'autore scozzese è addirittura sopra il collega astrofisico.
Quindi la spiegazione rimane solamente una (probabile) questione di diritti molto costosi..
Ma il formato Draghi funziona davvero?
Molti lettori commentando il blog di Urania e recensendo i libri sui canali di vendita spesso ne lamentano la scomodità.
Unire più libri in mega-volumoni, ammettiamolo, non è molto pratico. Sono essenzialmente volumi da collezione che permettono ANCHE si recuperare romanzi introvabili.
E, infatti, il sottoscritto non se ne fa perdere uno e nella mia libreria stanno molto bene..
Forse, però, per capire se un autore così importante che non veniva pubblicato da vent'anni (Volgi lo sguardo al vento, Fanucci 2004) bisogna provare a ri-pubblicare qualcosina in più anche per creare nuove schiere di affezionati e, soprattutto, bisogna pubblicare il ciclo in volumi singoli in libreria (leggi Oscar Fantastica), magari con queste bellissime copertine della recente edizione inglese:
Le pubblicazioni recenti dell'autore:
- Matter, Urania Jumbo luglio 2024 (Cultura VIII)
- Il ciclo della cultura. La prima trilogia, Oscar Draghi Urania giugno 2021 [contiene i romanzi: Pensa a Fleba o La Mente di Schar (Consider Phlebas, 1987), L'impero di Azad (The Player of Games, 1988), La guerra di Zakalwe (Use of Weapons, 1990)] ---▶ versione ebook kindle