Urania Jumbo n. 74, dicembre 2025
Una storia di resistenza e speranza, in cui l'oscurità sembra infinita ma la scintilla dell'umano rifiuta di spegnersi.
Da decenni Miguel de Ruyter vive nascosto insieme alla sua comunità su un pianeta inospitale, braccato dai "lupi", macchine aliene decise a cancellare ogni traccia dell'umanità.
La sua unica missione è sopravvivere, restare invisibile, proteggere i pochi che gli sono rimasti.
Ma quando un incontro inatteso incrina quella fragile quiete, Miguel si trova costretto a riaprire porte che aveva chiuso da tempo: segreti sepolti, identità dimenticate, colpe mai confessate.
Accettare la sfida significa affrontare un viaggio attraverso mondi distrutti, memorie cancellate e possibilità di redenzione.
Compralo comodamente da casa assieme alla Trilogia della Rivelazione e agli altri Urania del mese, il Collezione e il Millemondi inverno!
L'autore
Alastair Reynolds – Astrofisico, è nato a Barry, in Galles, nel 1966. Dopo l’esordio nei primi anni Novanta con Revelation Space (“Rivelazione /1” e “Rivelazione /2”, «Urania» nn. 1550 e 1553), ha pubblicato decine di libri, che spaziano tra la hard sf e la space opera, in cui si riconosce la sua solida formazione scientifica.
Insieme a “Redemption Ark” (id., «Jumbo» n. 41) e “Absolution Gap” (id., n. 42), la serie Revelation Space è stata raccolta nel volume “Rivelazione – La prima trilogia” (Oscar Draghi Urania). Tra le sue opere ricordiamo anche “Le cronache di Medusa” (The Medusa Chronicles, 2016, «Jumbo» n. 18), scritta a quattro mani con Stephen Baxter, “I fuochi di Elysium” (Elysium Fire, 2018, n. 24), “Diamanti e turchesi” (Diamond Dogs, Turquoise Days, 2005, «Urania» n. 1697), che riunisce due celebri romanzi brevi di grande efficacia, e “Permafrost” (id., 2019, n. 1704). Traduzione di Nicola Fantini.


