Notizie
Caricando...

Urania Jumbo 64 di febbraio 2025 è Contact di Carl Sagan - il romanzo da cui è tratto il film con Jodie Foster

Carl Sagan, “Contact”, Urania Jumbo n. 64, febbraio 2025 



Contact”, il capolavoro di Carl Sagan, è un viaggio che intreccia scienza e mistero per cercare la risposta al più grande interrogativo dell’umanità: siamo soli nell’universo? 


A guidarci in questa esplorazione è la dottoressa Eleanor Arroway, brillante radioastronoma determinata a decifrare l’enigmatico messaggio e a scoprire chi o cosa si celi veramente dietro di esso. 


Sinossi: 


Cosa rende speciale il 1984?


È l’anno in cui l’umanità riceve il suo primo segnale da un’intelligenza extraterrestre. Un messaggio inaspettato partito da Vega, a ventiquattro anni luce di distanza, e contenente un’inquietante eco del passato: la trasmissione delle Olimpiadi di Berlino del 1936, con l’apertura ufficiale declamata nientemeno che… da Adolf Hitler.


Nessuno avrebbe mai pensato che il primo segnale alieno ricevuto dall’umanità, rispedito sulla Terra in segno di amicizia, sarebbe stato il riflesso di uno dei momenti più bui della storia terrestre! 

Pubblicato nel 1985 e adattato nel 1997 nell’omonimo film di Robert Zemeckis con Jodie Foster, “Contact” è l’unico romanzo scritto dal celebre astronomo e divulgatore Carl Sagan

Una pietra miliare della fantascienza internazionale che combina il rigore scientifico con la meraviglia della fantascienza per farci vivere tutta l’emozione e il mistero del primo contatto. 


Compralo comodamente da casa in versione ebook kindle (o cartaceo in edizione Miti Urania) assieme agli altri Urania del mese e al Collezione

Compra il DVD del film ispirato da questo romanzo! 



L'autore 

Carl Sagan (New York 1934 – Seattle 1996) Tra i più celebri astrofisici del Novecento, è stato uno dei fondatori del progetto SETI per la ricerca di intelligenze extraterrestri. È stato anche un noto divulgatore scientifico e autore di fantascienza.

E all’interno, appuntamento inoltre con Gli imperdibili di Mauro Gaffo e il meglio della fantascienza dell’anno 1977. Traduzione di Fabrizio Ascari.

Articoli di Pippo Big

LEGGI ANCHE: