Notizie
Caricando...

Ritrovato e perduto, i racconti di Ursula K. Le Guin - nuova edizione Mondadori 2025

Questo volume raccoglie i pluripremiati racconti lunghi di Ursula K. Le Guin, molti dei quali ambientati nei celebri universi da lei creati, quello di Terramare e quello dell’Ecumene



Ogni racconto è una finestra su una realtà nuova e unica: come Libellula, in cui una giovane donna, in nome del cambiamento e della libertà, sfida regole e pregiudizi tentando di entrare nella Grande Casa di Roke, tradizionalmente riservata agli uomini. 


O Herne, un testo lirico e malinconico che si concentra sulla memoria, le tradizioni e l’identità culturale di un popolo. 

O ancora Paradisi perduti, una narrazione di viaggio e scoperta, dove i personaggi, diretti verso un pianeta lontano, riflettono su ciò che significa trovare un luogo e chiamarlo casa. 

Popolazioni con misteriosi poteri magici in grado di plasmare il destino di intere civiltà. Realtà parallele nate nella notte dei tempi. Astronavi in preda al fanatismo religioso. Ritrovato e perduto è un viaggio attraverso mondi straordinari, dove la magia si intreccia con la scienza e l’umanità si rivela nei suoi lati più sorprendenti. 

Tredici piccole gemme di un’autrice considerata una delle voci narrative più importanti del Novecento, non solo all’interno del genere fantastico e fantascientifico. 



Compralo comodamente da casa in formato cartaceo, audiolibro o ebook kindle!! 


L'autrice 

Ursula K. Le Guin (Berkeley, California, 1929 - Portland, Oregon, 2018), figlia di un noto antropologo e di una scrittrice, ha pubblicato il primo racconto nel 1962 ed è divenuta famosa nel 1969 vincendo sia il premio Nebula che il premio Hugo per La mano sinistra del buio

Nel 1974 ha ottenuto gli stessi riconoscimenti per I reietti dell'altro pianeta. Anarchica e femminista, è una delle rare esponenti della fantascienza utopica contemporanea ed è una scrittrice capace di toccare temi profondi e attuali, dai diritti civili, al pacifismo, all'ambiente. Ha dato vita tra gli altri al mondo di Terramare e a quello dell'Ecumene.

Articoli di Pippo Big

LEGGI ANCHE: