Lotteria del Sistema Solare di Philip K. Dick - edizione Oscar Moderni tra le novità di fantascienza in libreria per Mondadori

Primo romanzo di fantascienza pubblicato da Dick, Lotteria del Sistema Solare (1955) segna l'esordio di un talento unico, destinato a lasciare un segno indelebile nella letteratura. 



Sinossi: 2203: l'umanità ha colonizzato l'intero Sistema Solare e chiunque può diventarne il capo. 

Non ci sono elezioni, colloqui, nessun requisito necessario. 

Tutto è affidato all'estrazione dall'Urna, e ai capricci del Minimax, un misterioso sistema che opera in base a un'unica regola: il caso

Quando l'anziano Leon Cartwright diventa il nuovo Quizmaster, Reese Verrick, Quizmaster in carica, assolda un killer per assassinarlo, come previsto dalla procedura della Sfida. 

Un'operazione nella quale si trova casualmente a svolgere un ruolo cruciale Ted Bentley, tecnico di ricerca recentemente assunto dal Quizmaster. 

E presto vengono alla luce inquietanti dettagli sul vero funzionamento della lotteria, in un universo che si rivela meno imprevedibile di quanto potesse sembrare, tra segni premonitori apocalittici e teoria dei giochi, una politica scaduta a spettacolo televisivo e un capitalismo d'impronta feudale, feroci gelosie e sogni di palingenesi oltre la frontiera dello spazio conosciuto. 



Compralo in formato cartaceo o ebook kindle comodamente da casa su Amazon 



L'autore 

Philip K. Dick (Chicago 1928 - Santa Ana, California, 1982), è considerato uno dei più importanti scrittori postmoderni, tra i classici della letteratura contemporanea. 

Dal suo romanzo Gli androidi sognano pecore elettriche? (1968) è stato tratto il film Blade Runner, che ne ha fatto uno scrittore di culto. Tra le sue numerosissime opere ricordiamo L'uomo nell'alto castello (1962), Noi marziani (1964), I simulacri (1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (1965), oltre al capolavoro Ubik (1969).