Notizie
Caricando...

Fiabe per robot di Stanislaw Lem - nuova edizione italiana tra le novità di fantascienza in libreria per Oscar Mondadori

Tra le opere più iconiche di Lem, Fiabe per robot (1964) raccoglie una dozzina di racconti dai toni via via surrealisti o visionari, filosofici o comici, sempre venati da un disincantato umorismo. 



Tra impavidi elettroguerrieri e tiranni impauriti dal potere dei sogni, Lem svela con la sua ottica straniata come la vera insidia sia l’essere umano, facendo riassaporare al lettore tutto il piacere del “c’era una volta” in un’inedita veste cibernetica. 

Saggi sovrani, furbi contadini, cavalieri coraggiosi, fanciulle in pericolo, draghi minacciosi sono i protagonisti di queste pagine: tutto già sentito, letto, visto mille volte. Se non che qui re, villani, principi, donzelle e persino i mostri non sono in carne e ossa, ma in lamiera e connettori. 

Ad animare i loro cuori, o meglio i loro circuiti, una magia fatta di algoritmi. 



Compralo in edizione cartacea o ebook kindle comodamente da casa!! 


L'autore 

Stanisław Lem (Leopoli, Polonia, oggi Ucraina, 1921 - Cracovia 2006) è stato definito dal «New York Times» come uno fra gli scrittori «più profondi della nostra epoca». 

Autore di racconti e romanzi di fantascienza di grande successo, è inoltre maestro riconosciuto in vari generi, dalla satira alla filosofia. Dal suo romanzo più celebre, Solaris (1961), nel 1972 il regista russo Andrej Tarkovskij realizzò un film, premiato al festival di Cannes, che portò alla popolarità Lem in Europa e in tutto l'Occidente. Le sue opere sono tradotte in 52 lingue e hanno venduto oltre 40 milioni di copie.

Articoli di Pippo Big

LEGGI ANCHE: